Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Acea, bilancio 2024 record con ricavi a €4,27 mld; EBITDA +12%, utile +13%, investimenti +26%, debito a 3,18x e guidance battuta


Il Consiglio di Amministrazione di ACEA, riunitosi il 13 marzo 2025 sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato il progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. L’esercizio si chiude con risultati superiori alla guidance, confermando la solidità e la forza del modello industriale del Gruppo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’EBITDA consolidato si attesta a 1.557 milioni di euro (+12% rispetto al 2023), l’utile netto cresce del 13% a 332 milioni di euro, mentre il rapporto Net Debt/EBITDA migliora sensibilmente, scendendo a 3,18x. Proposto un dividendo in aumento a 0,95 euro per azione (+8% rispetto all’anno precedente).

Investimenti e crescita nei business regolati

Nel 2024 Acea ha investito 1.439 milioni di euro, con una crescita del 26% rispetto al 2023. Il 91% degli investimenti è stato destinato ai business regolati (acqua, reti elettriche, ambiente e illuminazione pubblica), a conferma dell’impegno nello sviluppo di infrastrutture strategiche e resilienti.

Espansione territoriale e sviluppo industriale

Nel settore idrico, il Gruppo ha rafforzato la propria presenza con l’ingresso in Sicilia e Liguria. Nel comparto elettrico è stato siglato un accordo con Terna per la cessione della rete AT, valorizzando gli asset in portafoglio. Nell’ambiente, Acea guida il progetto del nuovo termovalorizzatore di Roma, con l’aggiudicazione provvisoria della concessione da parte della Commissione giudicatrice.

Le parole di Fabrizio Palermo

L’Amministratore Delegato di ACEA, Fabrizio Palermo, ha commentato:

I risultati finanziari del 2024, in crescita e superiori alla guidance, confermano la solidità del Gruppo già evidenziata nei primi nove mesi. La sempre maggior efficienza operativa e la solida struttura finanziaria, con un rapporto Net Debt/EBITDA in miglioramento, rafforzano la nostra posizione e ci permettono di proseguire il percorso di crescita sostenuto da investimenti, in particolare, sui settori regolati per sviluppare e potenziare le infrastrutture. I risultati conseguiti ci hanno, inoltre, consentito la distribuzione di un dividendo in crescita, superiore rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale, continuando in questo modo a creare valore per tutti gli stakeholder.”

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Focus sulla sostenibilità

A partire dal bilancio 2024, la relazione sulla gestione include una sezione dedicata alla rendicontazione di sostenibilità, conforme al D.Lgs 125/2024. Tra i principali risultati:

  • Oltre il 60% della produzione di energia da fonti rinnovabili (circa 600 GWh);

  • 3,4 milioni di metri cubi di acqua riciclata e riutilizzata;

  • 230.000 ore di formazione erogate ai dipendenti;

  • 15.000 verifiche di sicurezza nei cantieri.

Assemblea degli azionisti e dividendo 2025

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti sarà convocata per il 28 e 29 aprile 2025. Tra le proposte in agenda, l’approvazione del bilancio, il rinnovo del Collegio Sindacale e la distribuzione del dividendo di 0,95 euro per azione, che sarà messo in pagamento a partire dal 25 giugno 2025.

Performance finanziaria nel dettaglio

I ricavi consolidati nel 2024 ammontano a 4.269,9 milioni di euro, in calo rispetto al 2023 per effetto della flessione dei prezzi energetici. L’EBITDA ricorrente cresce dell’11% a 1.515 milioni di euro, sostenuto dai business regolati. L’utile netto consolidato segna un +12,8%, mentre gli investimenti netti si attestano a 1.179 milioni di euro (+18,7%).

Il debito finanziario netto si mantiene sotto controllo a 4.953,6 milioni di euro, con una struttura fortemente protetta dal rischio tassi (91% a tasso fisso).

Risultati per area di business

  • Acqua Italia: EBITDA a 823,8 milioni di euro (+10,7%), trainato dagli investimenti e dall’aggiornamento tariffario MTI-4.

  • Reti e Illuminazione Pubblica: EBITDA a 433,7 milioni di euro (+15,5%), grazie alla crescita tariffaria e agli investimenti sulla resilienza della rete.

  • Ambiente: EBITDA a 67,9 milioni di euro, in calo a causa dello scenario energetico e del fermo impianto di Terni.

  • Produzione: EBITDA a 40,5 milioni di euro (-25%), penalizzato dalla scarsa idroelettricità e dal calo dei prezzi energetici.

  • Commerciale: EBITDA a 197,6 milioni di euro (+53%), sostenuto dai migliori margini di vendita e dall’incremento dei clienti sul mercato libero.

  • Altri settori: Acqua Estero, Ingegneria e Corporate registrano un EBITDA negativo per 6,7 milioni di euro.

Evoluzione prevista per il 2025

Nonostante le incertezze geopolitiche globali, Acea prevede di mantenere un percorso di crescita solida, con una strategia focalizzata sullo sviluppo delle infrastrutture sostenibili nei settori regolati.
La guidance per il 2025 prevede:

  • EBITDA in crescita del 2%-3% rispetto al 2024 restated;

  • Investimenti per circa 1,6 miliardi di euro;

  • Rapporto Net Debt/EBITDA tra 3,4x e 3,5x.

Fatti rilevanti intervenuti nel corso del 2024 e successivamente 

Il 12 gennaio è stato pubblicato il secondo Green Bond Allocation & Impact Report per gli anni 2019, 2020, 2021 e 2022, relativo al prestito obbligazionario green di 900 milioni di Euro articolato in due serie, di cui una di 300 milioni di Euro con scadenza 2025 e un’altra di 600 milioni di Euro con scadenza 2030.
Il 17 gennaio ACEA Infrastructure – società del Gruppo ACEA che si occupa di progettazione e servizi ingegneristici e tecnologici – si è aggiudicata due gare d’appalto in Molise e in Puglia per un totale di circa 2,1 milioni di Euro.
Il 18 gennaio ACEA – per il terzo anno consecutivo – ha ottenuto la Certificazione Top Employers Italia.
Il 5 febbraio ACEA ha comunicato l’avvio dei primi servizi di flessibilità elettrica a Roma attraverso il progetto RomeFlex.
Il 21 febbraio ACEA ha comunicato che alla fine di gennaio risultavano installati sulla rete elettrica di Roma 1 milione di nuovi contatori smart (Smart Meter 2G “Rometrix”).
Il 27 febbraio ACEA ha sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per promuovere attività educative sull’uso corretto delle risorse idriche.
Il 5 marzo ACEA ha approvato il Piano Industriale 2024-2028, focalizzato su acqua, elettrico e ambiente.
Il 20 marzo Fitch Ratings ha migliorato l’outlook di ACEA da “negativo” a “stabile”, confermando il Long-Term IDR a “BBB+”.
Il 12 aprile l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di ACEA SpA ha approvato il Bilancio 2023, deliberato la destinazione dell’utile e nominato Consigliere Yves Rannou.
Il 22 aprile ACEA e il Prefetto di Roma hanno firmato un protocollo per la tutela della legalità e il contrasto alla criminalità nei progetti infrastrutturali.
Il 29 aprile è stata erogata integralmente la prima tranche (235 milioni di Euro) del finanziamento complessivo da 435 milioni di Euro concesso dalla BEI ad ACEA ATO2; il 18 giugno è stata erogata anche la seconda tranche (200 milioni di Euro).
Il 18 maggio Acea Ambiente ha presentato, con partner nazionali e internazionali, un’offerta per il termovalorizzatore di Roma Capitale.
Il 7 giugno Acquedotto Pugliese (AQP) e ACEA hanno siglato un’intesa per partecipare alla gara di Acque del Sud.
Il 14 giugno Areti e Wiener Netze hanno firmato un accordo di collaborazione su innovazione e digitalizzazione.
Il 18 giugno ACEA e Amazon Web Services hanno siglato un Memorandum d’Intesa su innovazione tecnologica, AI, IoT e sostenibilità.
Il 20 giugno ACEA Solar ha avviato l’impianto fotovoltaico di Licodia (28 MW, uno dei più grandi in Sicilia).
Il 15 luglio ACEA ha rimborsato il prestito obbligazionario da 600 milioni di Euro emesso nel 2014.
Il 18 luglio Intesa Sanpaolo e ACEA hanno siglato il primo accordo nazionale per la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi.
Il 19 luglio il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha approvato la scissione parziale in favore della nuova società Acea Acqua S.p.A.
Il 22 luglio ACEA International, tramite ACEA Perù, si è aggiudicata una gara per la manutenzione della rete idrica a Comas (Lima Nord, circa 4 milioni di abitanti serviti).
Il 28 agosto ACEA e Orascom Construction hanno firmato un MoU per sviluppare business congiunto nel settore idrico in Africa e Medio Oriente.
Il 31 agosto il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha nominato Pier Francesco Ragni come Dirigente Preposto ai documenti contabili societari.
Il 9 settembre ACEA Molise si è aggiudicata, con COGEN, la gestione del Servizio Idrico Integrato di 19 comuni nella provincia di Siracusa attraverso Aretusacque SpA.
Il 27 settembre è stato pubblicato il terzo Green Bond Allocation & Impact Report relativo agli anni 2022-2023.
L’1 ottobre Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating “EE+” di ACEA.
Il 2 ottobre ACEA ha siglato un protocollo d’azione con ANAC e Acea ATO2 per i lavori di progettazione e realizzazione del “Nuovo tronco superiore dell’acquedotto del Peschiera”.
Il 14 ottobre il CdA di ACEA ha preso atto della perdita dei requisiti di indipendenza dell’Amministratore Patrizia Rutigliano.
Il 15 ottobre è entrato in produzione l’impianto fotovoltaico realizzato a Canino (6,4 MW).
Il 23 ottobre ACEA Perù si è aggiudicata il secondo lotto per la manutenzione della rete idrica di Callao (Lima Nord).
Il 28 ottobre ACEA ha sottoscritto le prime due tranche del finanziamento BEI-CDP-SACE (320 milioni di Euro) a supporto del piano di investimenti di Areti per la rete elettrica.
Il 6 novembre ACEA e Terna hanno firmato l’accordo per la cessione della rete AT di Areti per 247 milioni di Euro.
Il 6 novembre il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha nominato Elisabetta Maggini componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Il 27 novembre ACEA Molise si è aggiudicata la selezione per il socio privato di Rivieracqua per la gestione del Servizio Idrico Integrato in Provincia di Imperia (fino al 2042).
Il 19 dicembre l’Assemblea degli Azionisti di ACEA SpA ha deliberato: in sede ordinaria, l’affidamento dell’incarico di revisione legale dei conti a KPMG S.p.A. per il periodo 2026-2034; in sede straordinaria, modifiche agli articoli 13 e 17 dello Statuto Sociale per l’introduzione della possibilità di intervento e voto esclusivamente tramite rappresentante designato.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura