Conto e carta

difficile da pignorare

 

Aperto il bando ATA 24 mesi 2025: requisiti e titoli


  • Gli uffici scolastici regionali hanno pubblicato il bando 2025 per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, valide per l’anno scolastico 2025/26.
  • La novità più importante è l’introduzione della certificazione CIAD, titolo obbligatorio per i nuovi inserimenti in tutti i profili eccetto il collaboratore scolastico.
  • Il concorso è per soli titoli ed è bandito su base regionale: gli interessati possono presentare la domanda entro il 19 maggio 2025.

Sono stati pubblicati i bandi 20251 per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA con almeno 24 mesi di servizio. Gli uffici scolastici regionali, secondo le indicazioni del ministero dell’Istruzione, hanno diffuso i dettagli su requisiti e tempistiche del concorso che consente al personale scolastico di ottenere supplenze nelle scuole o di entrare nel ruolo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Gli interessati possono presentare la domanda fino al 19 maggio 2025. Come per lo scorso anno, la scelta delle sedi avviene tramite la compilazione dell’allegato G, che si potrà presentare esclusivamente in modalità telematica. La novità, per tutti i profili ATA e i nuovi inserimenti, è il possesso della certificazione CIAD.

Bando di concorso ATA 24 mesi: come funziona

Entro il 17 aprile 2025 gli uffici scolastici regionali hanno dovuto pubblicare il bando di concorso per l’aggiornamento delle graduatorie relative alla prima fascia di personale ATA riservate a coloro che hanno maturato almeno 24 mesi di servizio. Le nuove graduatorie saranno valide per l’anno scolastico 2025/26.

Tali elenchi vengono aggiornati annualmente su base regionale, tramite un concorso per soli titoli, e consentono ai candidati di entrare in graduatoria o (per chi è già in servizio) di aggiornare il proprio punteggio per i ruoli provinciali.

Il calcolo del punteggio del candidato avviene sommando il valore dei titoli in suo possesso, purché risultino tra quelli validi per il concorso ATA 2025. Per ciascun profilo professionale si possono considerare diversi titoli:

  • titolo di studio, che costituisce il requisito minimo richiesto per l’accesso;
  • titoli di servizio, in questo caso è necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio;
  • altri titoli culturali e/o di servizio, ovvero ulteriori qualifiche o esperienze che possono aumentare il punteggio.

Il valore associato a ciascuna di queste voci è definito dalla tabella di valutazione allegata a ciascun bando.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Requisiti generali bando ATA 24 mesi

graduatorie ata 24 mesi 2025

Per partecipare al concorso ATA 24 mesi è necessario possedere alcuni requisiti generali, tra i quali alternativamente:

  • essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale della propria provincia o nel profilo professionale per cui si concorre;
  • essere inseriti nella graduatoria provinciale a esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze;
  • essere inseriti nelle graduatorie di circolo o di istituto di terza fascia per il conferimento delle supplenze temporanee.

Inoltre, per partecipare al bando ATA 2025 sono poi richiesti questi ulteriori requisiti:

  • anzianità di servizio pari ad almeno 24 mesi (oppure 23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi, prestati in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale si concorre (personale ATA);
  • essere in possesso del titolo di studio richiesto per il profilo per il quale si concorre.

A partire da quest’anno, solo per i nuovi inserimenti, è richiesto anche il possesso del certificato CIAD.

Titoli di studio per ciascun profilo del personale ATA

Profilo professionale Titolo di studio
Collaboratore scolastico Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
Diploma di maestro d’arte
Diploma di scuola magistrale
Qualsiasi diploma di maturità
Attestati o diplomi di qualifica professionale rilasciati o riconosciuti dalle regioni
Assistente amministrativo Diploma di maturità e CIAD
Assistente tecnico Diploma di maturità nella specifica area professionale e CIAD
Cuoco Diploma di scuola secondaria e CIAD
Infermiere Laurea in scienze infermieristiche o equipollente e CIAD
Guardarobiere Diploma di qualifica professionale di operatore della moda e CIAD
Operatore dei servizi agrari Attestato di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro industriale, operatore agro-ambientale, operatore agro-alimentare o equipollenti o CIAD

CIAD: cos’è e per chi è obbligatorio

Il CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 ha introdotto un nuovo requisito per tutti i profili del personale ATA, eccetto i collaboratori scolastici. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è una attestazione informatica riconosciuta a livello internazionale e attesta la competenza del candidato nell’utilizzo delle tecnologie digitali.

Per entrare in graduatoria la prima volta, in uno dei ruoli di operatore scolastico ATA (previsti dal contratto collettivo nazionale) occorre possedere e dichiarare la certificazione CIAD. Tutti coloro che sono già inseriti nella graduatoria e devono solo aggiornare la loro posizione, invece, non sono tenuti a dichiararlo.

Per ottenere la CIAD è necessario seguire un corso di formazione in presenza oppure a distanza e superare l’esame finale. La certificazione ha un costo pari a 260 euro, variabile in base ai servizi offerti dall’erogatore.

Domande per le graduatorie ATA 24 mesi

La domanda per l’aggiornamento del punteggio e per l’inserimento nella graduatoria permanente provinciale del personale ATA si può presentare dalle ore 14:00 del 28 aprile 2024 alle ore 14:00 del 19 maggio 2025.

Le istanze si possono presentare esclusivamente online tramite il servizio istanze online POLIS, raggiungibile dal portale InPa2, oppure direttamente dal sito web del ministero dell’Istruzione e del Merito nella sezione Servizi o, in alternativa, seguendo il percorso Argomenti e Servizi, Servizi online, lettera I, e infine Istanze on line. Per accedere al portale è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bando ATA 24 mesi – Domande frequenti

Quando esce il bando ATA 2025?

Gli uffici scolastici regionali hanno pubblicato i bandi 2025 finalizzati all’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, per la definizione di ruoli e supplenze nell’anno scolastico 2025/26. I candidati interessati potranno presentare domanda dal 28 aprile al 19 maggio 2025.

Come fare la domanda per entrare tra il personale ATA?

Per poter effettuare la domanda per entrare tra il personale ATA, occorre iscriversi tramite il Servizio Polis Istanze OnLine gestito dal MUR. Sempre sulla stessa pagina si trova anche una guida con tutte le istruzioni di accesso al servizio.

Quanto guadagna il personale ATA?

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per un neoassunto in servizio, lo stipendio lordo annuo è pari a circa 16.427,76 euro, che significa uno stipendio mensile lordo di circa 1.370 euro suddiviso in 13 mensilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri