Microcredito

per le aziende

 

Nautica, dal 12 al 16 maggio torna il Blue Design Summit. Sarà un’edizione ‘diffusa’


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di Blue Design Summit (BDS25), evento rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma. Al centro della manifestazione, presentata stamani in Regione, l’abitare sull’acqua: dalla progettazione alla costruzione, dal refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Novità dell’edizione 2025, il Blue Design Summit sarà un evento ‘diffuso’, con un programma parallelo rispetto alla parte convegnistica, che coinvolgerà più luoghi della città. Sessione apertura istituzionale il 13 maggio, preceduta il 12 da un incontro con Giovanni Soldini al civico e, la mattina del 13, dalle visite a una nave militare in Arsenale.

Il summit, organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio Blu, con la partnership istituzionale di Regione Liguria, del Comune della Spezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Supporter dell’evento: Liguria international, Confindustria La Spezia; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona; The International Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara. Il programma convegnistico dell’edizione 2025 (consultabile QUI), che si terrà dal 13 al 15 maggio al Teatro Civico, è intitolato From Water to Design, a voler sottolineare il legame tra il mondo marino e la progettazione nautica. “Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la seconda edizione di BDS si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, offrendo nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione per tutta la filiera produttiva”, si legge in una nota di presentazione della manifestazione. “Quella del Blue Design Summit è una delle proposte congressuali più complete nel panorama nautico, con esponenti dei più importanti studi di design, i principali cantieri del Made in Italy e imprese italiane e internazionali che contribuiscono, con il loro know-how, al completamento della filiera – leggiamo ancora -. In particolare, la tre giorni vedrà avvicendarsi sul palco dei relatori nomi di spicco come: Simonetta Cenci, Founder, Atelier Femia; Luca Dini, Founder, Luca Dini Design & Architecture; Fulvio De Simoni, Founder, Fulvio De Simoni Yacht Design; Alfonso Femia, Founder, Atelier Femia; Martino Majno, Sales Manager and Project Manager, Nauta Yacht; Leonardo Massa, Vice President South Europe, Cruise Division, MSC Group; Francesca Muzio, Founder, FM Architettura; Mario Pedol, Co-founder, Nauta Yachts; Filippo Ricci, CEO, Stefano Ricci spa; Tommaso Spadolini, Founder, Tommaso Spadolini; Stefano Vafiadis, Owner, Studio Vafiadis; Gianni Zuccon, Founder and Owner, Zuccon International Project”.

(Blue Design Summit 2024)

“Il Blue Design Summit torna in uno dei luoghi simbolo della nautica non solo ligure, ma italiana e internazionale. Attorno alla Spezia e al suo porto si trova uno dei distretti più importanti a livello mondiale per quanto riguarda l’intera blue economy, di cui proprio la nautica è uno degli elementi cardine: una realtà che mette insieme tradizione e innovazione, design e abilità manuale, capacità artigianale italiana e innovazione – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Questo evento, già nel tema scelto, evidenza la sua natura indiscutibilmente ligure: abitare sull’acqua. Si tratta di qualcosa che è connaturato a questa terra, un luogo che da secoli, fin dall’antichità, ha nel mare il proprio orizzonte naturale, il proprio punto di riferimento. Un’occasione quindi per ribadire la centralità della Liguria e del suo distretto nella produzione nautica, nella progettazione e nel refitting, per fare il punto della situazione e per guardare al futuro, con la certezza di avere grandi sfide di fronte, ma di avere le risorse, la storia e le competenze per affrontarle e vincerle”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’Economia del Mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1,1 miliardi di euro, incidendo per il 16,8 del totale dell’economia, con oltre 16.500 occupati nel settore confermandoci primi in Italia per incidenza dell’Economia del Mare – le parole del sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini -. Inoltre, recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle città creative Unesco per il Design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Una candidatura frutto di un lungo percorso di valorizzazione che ha reso la nostra città un punto di riferimento internazionale nel settore nautico. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Grazie, inoltre, alla realizzazione del progetto del Miglio Blu, La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza, promuovendo innovazione, ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro. Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’altra testimonianza concreta della centralità della nostra città nel panorama del design nautico. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro campus universitario, vera eccellenza del territorio”.

“Le coste e i fondali della nostra amata Liguria, se ben utilizzati, possono diventare risorse importanti – dichiara il consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Alessio Piana –. Le istituzioni locali hanno il dovere di creare maggiore consapevolezza sulle opportunità che derivano dall’economia del nostro mare, come la cantieristica navale che è punto di forza strategico, occupazionale e culturale della nostra regione. E l’appuntamento della Blue Design Summit della Spezia, sarà certamente un’occasione per approfondire le grandi capacità dell’industria italiana di trasformare nudi scafi in veri e propri gioielli del mare”.

“Quello della Spezia è un ecosistema di ricerca e sviluppo unico al mondo, un vero e proprio laboratorio di innovazione dove si sviluppano le best practice in tema di sostenibilità nel settore nautico – così Patrizia Saccone, assessore a Sviluppo economico, Università e Pianificazione territoriale del Comune della Spezia -. È fondamentale continuare a investire nelle competenze e nella formazione, affinché La Spezia possa continuare ad attrarre i professionisti del futuro. Il Miglio Blu, con la sua concentrazione di cantieri, centri di ricerca e imprese d’eccellenza, è un polo di attrazione per i giovani talenti e i futuri progettisti della nautica, in grado di offrire loro opportunità concrete di crescita e specializzazione. Il punto di partenza del Summit è il settore dei superyacht (oltre 24 metri di lunghezza), ambito in cui i cantieri italiani sono conosciuti in tutto il mondo”.

Federica Montaresi, commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mar ligure orientale, osserva: “Il nostro sistema portuale è il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. Nei porti della Spezia e di Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica, tutti nostri concessionari. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d’intesa ‘Il Miglio blu – La Spezia per la nautica’ con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale. Sosteniamo quindi con convinzione il Blue Design Summit, l’evento che, per il secondo anno consecutivo, enfatizza il ruolo strategico di questo settore per l’intero territorio di riferimento dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale, e non solo. Un settore sul quale continueremo ad investire, in collaborazione con i concessionari”.

“Promostudi che da subito ha creduto nell’iniziativa, considerando Blue Design Summit una proficua occasione per sostenere le attività di terza missione dell’Università di Genova, ossia quelle connesse allo sviluppo e al supporto del territorio e del contesto locale in cui opera l’ateneo – dichiara Simone Lazzini, vicepresidente di Promostudi La Spezia -. In questo ambito il Summit rappresenta uno degli elementi di maggior significatività in merito al supporto che il polo universitario spezzino è in grado apportare alla comunità provinciale e ligure nel suo complesso. Promostudi costituisce, da ormai molti anni, il riferimento nazionale per l’alta formazione del settore nautico: dal design alla progettazione, fino alla ingegneria dei processi legati alla nautica stessa. La peculiarità del polo spezzino è stata quella di aver catalizzato l’esperienza di molte imprese, che già operano sul territorio, sviluppando una proficua sinergia con esse, alimentando quel proficuo circuito formazione impresa da sempre auspicato dalle istituzioni nazionali”.

“Il Blue Design Summit 2025 sarà il luogo in cui il design italiano e l’industria dei superyacht si incontrano per tracciare le nuove direttrici del mercato. Un confronto tra eccellenze che non si limita a celebrare la leadership italiana, ma guarda avanti per definire trend emergenti come lo yacht residenziale e l’integrazione con il settore cruising, estendendo il dialogo oltre il waterfront fino ai contesti di intrattenimento e luxury experience sulla terraferma. Il Summit conferma così la sua vocazione a essere laboratorio di idee e piattaforma strategica per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione”, le parole di Antonella Cotta Ramusino, direttore artistico di Blue Design Summit.

Il Summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato scientifico, composto da designer, giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Cotta Ramusino. Cerimonia di premiazione mercoledì 14 maggio alle 17.30 al Civico.

Questi gli altri eventi diffusi:
Lunedì 12 maggio, ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini
Martedì 13 maggio, ore 9.30 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a nave militare
Giovedì 15 maggio, ore 17.30 – Teatro Civico della Spezia – 88 Tasti – Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie, di e con Elsa Guerci
Giovedi 15 maggio, ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino
Venerdì 16 maggio
• Ore 9.00 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a una nave militare evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della Spezia
• Ore 10.30 – Fondazione Carispezia – Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia
• Ore 11.30 – Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto
• Ore 14.30 – Campus universitario della Spezia “Ideare, creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” Convegno per i 30 anni di Promostudi
Maggiori informazioni sul programma di BDS25 al sito: www.bluedesignsummit.it

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati