Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Banca Etica: «ReArm Europe è un pericoloso via libera alla finanziarizzazione della guerra»


«Il piano di riarmo dell’Unione Europea ReArm Europe incentiva l’indirizzo dei risparmi dei cittadini verso l’industria bellica ed è un pericoloso via libera alla finanziarizzazione della guerra»: l’allarme arriva da Banca Etica, che denuncia come «la sicurezza e gli equilibri geopolitici non possano essere affidati alle logiche speculative della finanza».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

«L’Unione Europea punta a coinvolgere attivamente i cittadini europei nella corsa al riarmo, con l’obiettivo di indirizzare parte dei 10mila miliardi di euro depositati nei conti correnti del continente verso il finanziamento delle imprese belliche dell’UE»: questa la forte preoccupazione espressa dall’unica banca italiana dedita esclusivamente alla finanza etica.

“Rearm Europe”: un’economia di guerra finanziata dai cittadini? 

«L’Unione Europea sembra orientarsi verso un’economia di guerra. La spesa per gli armamenti e i meccanismi finanziari per sostenerla sono diventati centrali nell’agenda politica comunitaria e dei singoli Stati membri, e la Commissione Europea, con ReArm Europe, stanzia 800 miliardi di euro a tale scopo: 150 miliardi dovrebbero provenire direttamente da fondi UE, sotto forma di prestiti agli Stati (creando nuovo debito pubblico), mentre i restanti 650 miliardi saranno a carico dei bilanci nazionali ma verranno esclusi dal calcolo del rapporto deficit/PIL previsto dal Patto di Stabilità – spiegano da Banca Etica – A questo si aggiunge l’imminente approvazione della direttiva sull’Unione dei Risparmi e degli Investimenti, basata sull’idea di orientare una quota importante dei risparmi dei cittadini europei (stimati in 10 mila miliardi di euro) per finanziare le imprese UE, con particolare attenzione a quelle del settore bellico».

Le preoccupazioni di Banca Etica 

«L’approvazione della Saving and Investment Union esporrebbe sempre più i risparmiatori e i lavoratori europei, attraverso fondi di investimento, fondi pensione, assicurazioni, e grazie a complessi meccanismi di cartolarizzazione, a supportare l’industria delle armi, il tutto in assenza di trasparenza. Attraverso strumenti finanziari complessi come le cartolarizzazioni, i cittadini si potrebbero trovare a investire in armi senza esserne consapevoli», avverte Anna Fasano, presidente di Banca Etica. «Intanto in Francia la banca pubblica degli investimenti (Bpifrance) emetterà titoli di risparmio per finanziare le aziende produttrici di armi, come annunciato dal ministro dell’economia».

La finanziarizzazione della guerra alimenta i conflitti 

«Storicamente, le guerre sono state accompagnate da speculazioni finanziarie, ma cedere alla finanziarizzazione della difesa rischia di innescare meccanismi perversi che alimentano i conflitti: più conflitti significano maggiori profitti per qualcuno» sottolinea Anna Fasano.

«Il boom dei profitti nel settore degli armamenti dal 2022 è emblematico, del resto: un report di Mediobanca indica un rendimento azionario delle aziende della difesa a livello internazionale del +72,2% tra l’inizio del 2022 e ottobre 2024. Le imprese europee hanno registrato una performance ancora più marcata (+128,1% contro il +59,1% dei gruppi statunitensi). Questa tendenza è proseguita nei primi mesi del 2025».

Prestito personale

Delibera veloce

 

A rischio la finanza sostenibile 

«La strategia per ampliare le fonti di finanziamento al settore della difesa mette a rischio anche la finanza sostenibile – prosegue Banca Etica – Si prospetta un ripensamento radicale, una distorsione che porterebbe a includere le armi tra gli investimenti considerati sostenibili dalle normative. Banca Etica considera questo orientamento inaccettabile, come già dichiarato quando i ministri della difesa dell’UE avevano chiesto di includere le armi tra i finanziamenti qualificati come sostenibili. Una deriva che ha trovato conferma in un recente incontro della direzione dell’UE che segue l’industria per la difesa, mentre a inizio aprile 2025 il colosso finanziario Allianz ha annunciato che prevede di includere nei suoi prodotti di finanza “sostenibile” anche i titoli di aziende produttrici di armi atomiche, giustificando tale scelta con il ruolo “etico” della deterrenza nucleare».

La netta condanna della finanza etica

 Banca Etica e l’intero movimento della finanza etica «condannano con forza queste posizioni. La Global Alliance for Banking on Values (GABV), che riunisce oltre 80 banche etiche a livello globale, ha ribadito con la Dichiarazione di Milano approvata nel 2024 che “il finanziamento delle armi non può rientrare, ed è incompatibile, con qualsiasi definizione di finanza sostenibile”».

____

LETTURE UTILI

ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO – XIII EDIZIONE

La XIII edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo rivela quali sono le vere cause delle tante (troppe) guerre in corso ed è intitolato Il pianeta gioca a risiko.  Nel volume approfondimenti e riflessioni sulle origini dei maggiori conflitti in corso, sugli attori in gioco e sulla corsa al riarmo, che non riguarda solo i paesi in guerra ma coinvolge la maggioranza degli Stati.

ACQUISTALO QUI

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Tredicesima edizione

____

La nuova chiamata alle armi di Raffaele Crocco

LA NUOVA CHIAMATA ALLE ARMI

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull’emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia. Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una “geografia dei diritti umani”, che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti. Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l’unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.

QUI PUOI SFOGLIARE L’ANTEPRIMA DEL LIBRO E ACQUISTARLO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione