Le elezioni provinciali di secondo livello che si sono appena concluse con l’elezioni del sindaco di Comiso a Presidente e dei dodici consiglieri provinciali ha certamente disegnato un nuovo scenario politico ma potrebbe disegnare anche un nuovo scenario sociale ed economico per la provincia iblea.
Ed è quello che si auspicano tutti. Tanti i temi importanti da affrontare in particolare quello delle infrastrutture, del turismo, del rilancio delle piccole e medie imprese.
“A nome della CGIL provinciale di Ragusa desidero rivolgere i più sinceri auguri di buon lavoro a Maria Rita Schembari, neo eletta Presidente della ex Provincia Regionale di Ragusa, oggi Libero Consorzio. Il suo percorso istituzionale rappresenta un punto di partenza importante per il nuovo corso della istituzione provinciale dopo anni di commissariamenti. Non posso tuttavia esimermi dal sottolineare, anche in questa occasione istituzionale, un auspicio che appartiene non solo al sindacato ma a larga parte della cittadinanza: quello di poter tornare, quanto prima, ad eleggere direttamente il Presidente della Provincia e il Consiglio provinciale, restituendo così la piena sovranità democratica al popolo e superando il sistema delle elezioni di secondo livello che allontana i cittadini dalle istituzioni”.
Alla Presidente Schembari “il sindacato rivolge l’invito ad affrontare con la massima priorità problematiche fondamentali legate alle infrastrutture viarie provinciali, indispensabili al vero rilancio commerciale e turistico della nostra provincia. La presidente Schembari, ben conosce le reali problematiche del territorio avendo già affrontato, da Sindaca di Comiso, ad esempio la questione cruciale come il destino dell’Aeroporto “Pio La Torre”, ed per questa ragione, afferma Giuseppe Roccuzzo, rinnovo la richiesta di un impegno chiaro e costante per il rilancio di questa infrastruttura strategica. L’aeroporto di Comiso non rappresenta solo una porta sul mondo per il nostro territorio, ma il simbolo stesso della nostra volontà di riscatto e sviluppo”.
Parallelamente, Giuseppe Roccuzzo, menziona l’urgenza di completare i lavori del secondo lotto dell’autostrada Modica-Scicli, una direttrice essenziale per collegare realmente lanostra provincia al resto dell’isola e, quindi, alla rete autostradale regionale. Un’infrastruttura non più rinviabile, necessaria non solo a sostenere l’economia dell’intera provincia. Ultimo, ma non per importanza, è il tema del porto di Pozzallo, che va potenziato nelle sue infrastrutture, partendo da collegamento con l’area retroportuale, modernizzato e reso finalmente capace di accogliere navi da crociera, con tutto il potenziale positivo che questo comporterebbe per l’economia locale e l’occupazione. Sono sfide ambiziose ma imprescindibili – conclude Roccuzzo –. Sono convinto che la Presidente Schembari saprà farsi portavoce e protagonista di una stagione nuova per la nostra provincia, nel segno di una concertazione vera con tutte le forze sociali e produttive. La CGIL, come sempre, sarà vigile, propositiva e pronta al confronto per il bene della collettività.”
Anche la Cna territoriale di Ragusa augura buon lavoro alla neopresidente del Libero consorzio comunale, Maria Rita Schembari. “Una persona stimata, seria e, soprattutto, molto concreta – affermano il presidente territoriale Giuseppe Santocono e il segretario Carmelo Caccamo – e con cui, nel suo ruolo di sindaco di Comiso, ci siamo sempre confrontati con notevole schiettezza, affrontando le questioni con molto senso pratico”.
“Naturalmente, per quanto riguarda l’ente di viale del Fante continueremo a condurre le nostre battaglie nell’interesse dei nostri associati, così come abbiamo fatto in tutti questi anni. Ma su un punto, in particolare, vogliamo centrare la nostra attenzione, vale a dire sulla necessità di recuperare le somme per la costruzione del lotto autostradale Modica-Scicli. L’obiettivo, visto che per noi l’autostrada si chiama Siracusa-Gela, è quello di arrivare proprio a Gela e, naturalmente, il recupero di oltre 600 milioni di euro per il lotto Modica-Scicli diventa, dal nostro punto di vista, imprescindibile per la realizzazione complessiva di questa importante infrastruttura. Per cui, nel contesto dei confronti sulle strategie politiche di questo territorio, considerato anche il numero di aziende che sarebbero interessate dai lavori, non possiamo non citare la questione viabilità che deve essere posta al centro di ogni azione complessiva di sviluppo che si intende portare avanti”.
Il presidente territoriale di Confcooperative Ragusa, Luca Campisi, a nome di tutto il sistema della cooperazione associato e presente nell’area provinciale, augura buon lavoro alla neopresidente del Libero consorzio dei Comuni, Maria Rita Schembari. “Oggi più che mai – afferma Campisi – si avverte la necessità di fare squadra e, in questo senso, ci auguriamo che la neopresidente possa fare sedere attorno allo stesso tavolo i rappresentanti delle associazioni di categoria, dello sviluppo e della crescita presenti sul territorio affinché possano essere definite le linee guida di un’azione che ci aiuti a smarcarci da questa fase complessa. Il mondo della cooperazione in provincia di Ragusa, non ci sono dubbi, ha bisogno del supporto delle istituzioni affinché, tutti assieme, si possa protendere verso un percorso di sviluppo in grado di rafforzare il nostro peso specifico nei contesti regionali e, perché no, anche nazionali. Siamo certi che sia esigenza da parte di tutti cercare di formulare le migliori strade da percorrere per un futuro sempre più ricco di stimoli”.
Le reazioni della politica
Critico il commento della deputata regionale del Movimento cinque stelle Stefania Campo:
“Facciamo i nostri auguri a Maria Rita Schembari chiamata da oggi a ricoprire un ruolo estremamente importante per l’intera comunità provinciale, ci auguriamo che nel ruolo di presidente del Libero Consorzio dimostri maggiore capacità nel difendere le legittime aspettative dell’intero territorio provinciale. Se guardiamo all’approccio tenuto sino ad ora dalla Schembari rispetto allo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, i presupposti purtroppo non sono dei migliori e non possiamo nascondere una grande preoccupazione per lo sviluppo dell’intera provincia con il reale rischio che finito il lungo periodo commissariale ne inizi di fatto uno nuovo, solo con un diverso interprete. Le tematiche di cui si dovrà occupare sono altrettanto complesse e importanti, dallo smaltimento dei rifiuti alla gestione delle acque, ai trasporti, alle infrastrutture. Vedremo quali saranno gli equilibri del nuovo Consiglio provinciale ed in questo senso confidiamo che i consiglieri eletti nella lista Pd-L’Alternativa a sostegno del nostro candidato alla presidenza, Roberto Ammatuna facciano sentire forte la propria voce con una decisa azione di controllo e di stimolo. Adesso c’è una gestione politica e non più di ordinaria amministrazione, queste elezioni non dovranno dunque rappresentare un modo per dare ulteriori incarichi politici a chi già ne aveva, vigileremo affinché la Regione, che le ha portate avanti, le riempia di contenuti che possano portare servizi ai cittadini, altrimenti lo scollamento tra Regione ed ente di area vasta già palesato con elezioni a cui i cittadini purtroppo non hanno preso parte sarà sempre più netto”.
Il segretario provinciale di Forza Italia, Giancarlo Cugnata analizza soprattutto il dato politico:
“Il dato politico è che ci siamo impegnati in maniera autonoma e, con la forza dei nostri sei consiglieri, siamo riusciti a centrare l’obiettivo, vale a dire quella dell’elezione di un consigliere provinciale del nostro partito, tra l’altro il più giovane in assoluto tra gli eletti, Samuele Cultrera di Chiaramonte Gulfi”. Così a commento dell’esito delle consultazioni elettorali di secondo livello al Libero consorzio comunale di Ragusa. “E’ il primo risultato istituzionale che siamo riusciti a cogliere – ancora Cugnata – dopo la stagione congressuale e deve essere salutato con grande attenzione. E’ un risultato di buon auspicio che ci fa guardare al futuro con grande fiducia. Naturalmente, congratulazioni al nostro consigliere per l’elezione e auguri di buon lavoro alla neopresidente del Libero consorzio, Maria Rita Schembari. Ringrazio i nostri candidati perché è in virtù del loro impegno se siamo riusciti a raggiungere questo successo. Siamo pronti a dire la nostra nel contesto del rinnovato consiglio provinciale che è necessario possa dare risposte esaustive all’intero territorio ibleo”.
Il Segretario provinciale del Partito Democratico Lino Giaquinta dichiara:“Finisce l’epoca dei commissariamenti nei Liberi Consorzi Comunali. Anche a Ragusa i consiglieri comunali ed i sindaci hanno eletto il Presidente ed il consiglio del Libero consorzio. Ha prevalso la candidata del centrodestra, la sindaca di Comiso Mariarita Schembari a cui vanno i migliori auguri di buon lavoro nell’interesse dei nostri territori. Il centrosinistra si è presentato in modo unitario candidando il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna che ringraziamo per l’impegno profuso. La lista del centrosinistra è stata la più votata ed ha eletto al consiglio provinciale tre consiglieri a cui vanno le nostre congratulazioni, sicuri del loro impegno per i nostri territori. Gaetano scollo, Salvatore schembari e Giovanni Garretto sapranno sicuramente portare con forza all’interno del Libero Consorzio le istanze e le proposte di tutto il centrosinistra”
Il consigliere comunale di Coraggio Comiso, Salvo Liuzzo, a commento dell’esito delle elezioni provinciali di secondo livello, in una nota scrive:
“Il risultato della Schembari è stato importante, come del resto ampiamente previsto. Rammarico? Gelosia? Ma quando mai. Sono stato un suo competitor ma, evidentemente, meglio di me è riuscita a convincere i cittadini. Amen. L’acredine e le questioni personali non fanno bene a chi le serba e alla politica in generale. Politicamente – prosegue Liuzzo – sono preoccupato per il centrosinistra, umanamente posso soltanto augurare alla Schembari buon lavoro e farle le congratulazioni. Il risultato del centrosinistra continua ad essere negativo, come del resto avviene in tutta Italia da qualche anno. Quindi non è un problema circoscritto alla nostra provincia. Ammatuna era un candidato credibile e autorevole. Ma dobbiamo pure considerare che il centrodestra è andato diviso. Nonostante ciò, ha vinto. C’è molto da riflettere, dunque, a partire dalla politica nazionale. Il centrosinistra non ha capito che continuando con questo modo di fare, spesso massimalista, sarà destinato ancora per lungo tempo all’opposizione. Anche per questo, coerentemente con quello che ho sempre sostenuto, sono rimasto dove mi hanno lasciato gli elettori alle politiche del 2022. Lasciatemi fare, poi, gli auguri a Gaetano Scollo, mio compagno di banco in aula. Ha conseguito un risultato strepitoso e meritato. La mia speranza? Che la sindaca non abbandoni Comiso e che possa svolgere bene il lavoro per cui è stata votata. E, naturalmente, auguri di buon lavoro a tutti i consiglieri eletti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link