Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

MAPPE, il corso di laurea per professionisti (presenti e futuri) delle amministrazioni pubbliche • Secondo Welfare


Nel 2023, l’Università degli Studi di Milano ha lanciato il Corso di Laurea Triennale in Management e Politiche delle Amministrazioni Pubbliche o, più semplicemente, “MAPPE”. Si tratta di un corso ad accesso programmato, con 100 posti disponibili – di cui 50 riservati a studenti e studentesse che lavorano -, frequenza obbligatoria e una “didattica mista”, che consente a chi si iscrive di conciliare i propri impegni di studio, vita privata e lavoro.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Attraverso l’insegnamento di materie interdisciplinari in ambito economico-statistico, giuridico, politologico, sociologico e psicologico, MAPPE mira a formare professionisti capaci di comprendere i processi e le regole di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, delle società pubbliche e private che gestiscono servizi pubblici e degli enti privati preposti all’esercizio di attività di interesse pubblico.

La Statale di Milano attraverso questo corso propone un’offerta formativa innovativa per rispondere alle esigenze di un settore pubblico in continua evoluzione, formando professionisti altamente qualificati per il management delle amministrazioni pubbliche e per la progettazione e gestione delle politiche pubbliche.

Da poche settimane sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026. Abbiamo chiesto alla prof.ssa Chiara Guglielmetti, Presidente del Corso di Laurea, di illustrarci le caratteristiche e i punti di forza di MAPPE.

Professoressa, quali sono gli elementi che distinguono MAPPE?

MAPPE, avviato due anni fa, si distingue per un approccio interdisciplinare che integra teorie e pratiche provenienti da ambiti economici, giuridici, sociologici, politici e organizzativi. Il corso offre agli studenti una solida base teorica, arricchita da esperienze pratiche e progetti sul campo, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del welfare contemporaneo e della gestione pubblica.

Con l’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno accademico, MAPPE si prepara ad entrare nel suo terzo anno, con l’ambizione di continuare a evolversi per rispondere alle esigenze del settore pubblico e del mercato del lavoro. L’esperienza maturata nei primi due anni ha reso il corso un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nel management delle amministrazioni pubbliche, con un focus sulle politiche sociali, sanitarie e sui servizi pubblici.

Contabilità

Buste paga

 

Più nello specifico, quali competenze intende formare?

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un set di competenze trasversali che spaziano dalla gestione strategica delle risorse umane alla pianificazione delle politiche pubbliche, fino alla comprensione delle dinamiche che regolano il funzionamento delle amministrazioni pubbliche.

Il curriculum prepara a rispondere alle sfide legate alla crescente complessità del Welfare State, alla gestione del cambiamento nelle istituzioni pubbliche e all’innovazione nei servizi sociali e sanitari. Inoltre, il corso mira a fornire le competenze necessarie per analizzare e comprendere le esigenze delle imprese e dei cittadini, risolvere i meccanismi di inefficienza organizzativa e sfruttare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per il cambiamento organizzativo e la comunicazione con gli utenti.

Il gruppo di esperti di metodologie didattiche del Faculty Development della Statale ha supportato il Collegio Docenti nella definizione di un mix di didattica in presenza e online, fondamentale per costruire una “comunità di apprendimento” che coinvolga attivamente docenti e studenti, coniugando la partecipazione attiva e le esigenze personali, soprattutto di chi lavora. L’obiettivo è che gli studenti e le studentesse di MAPPE siano partecipi nelle lezioni e capaci di affrontare e risolvere, attraverso il mutuo apprendimento, problemi concreti e attuali.

Quindi parliamo di un corso per chi si occupa di amministrazione pubblica…

I laureati del corso MAPPE acquisiscono competenze altamente richieste dal settore pubblico, dove possono lavorare in enti locali, regionali e nazionali, ma anche dal settore privato, in particolare nelle organizzazioni non governative e nelle imprese che collaborano con le amministrazioni pubbliche. Grazie alla formazione pratica e alla rete di contatti con le istituzioni, gli studenti hanno la possibilità di intraprendere una carriera stimolante in ambito amministrativo e di gestione delle politiche pubbliche.

In questo quadro, MAPPE non è solo un corso di studi, ma una risposta concreta alle sfide delle società contemporanee. In un periodo di profonde trasformazioni sociali, economiche e politiche, il corso si concentra su temi di grande attualità, come la riforma delle politiche pubbliche, la gestione dei servizi sociali, l’integrazione dei servizi e la promozione di politiche inclusive e sostenibili. I laureati in MAPPE saranno chiamati a diventare protagonisti di una gestione più efficiente e innovativa dei servizi pubblici, a livello locale e nazionale.

Per questo il corso fornisce anche strumenti utili per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, alla gestione dei fondi pubblici e alla coprogettazione di politiche e interventi. Inoltre offre un programma accademico ricco e diversificato, che prevede opportunità di stage, un team di docenti esperti e gli strumenti per affrontare con successo le sfide professionali di domani. Inoltre, offre l’opportunità di entrare in contatto con una rete di esperti, accademici e professionisti del settore, una risorsa preziosa per chi – già inserito nel mondo del lavoro – desidera progredire nella propria carriera e acquisire ruoli di maggiore responsabilità.

A chi consiglierebbe questo corso di laurea?

MAPPE si rivolge sia a neodiplomati sia a persone che già lavorano, in particolare a chi è occupato nel settore pubblico o a contatto con la pubblica amministrazione. Per i neodiplomati, MAPPE rappresenta una scelta ideale, poiché offre un percorso accademico stimolante, capace di offrire concrete opportunità professionali nel mondo delle amministrazioni pubbliche e delle politiche sociali. Per chi già lavora nella pubblica amministrazione, il Corso di Laurea MAPPE rappresenta un’opportunità di aggiornamento e crescita professionale.

Il programma infatti è studiato per rispondere alle esigenze di chi desidera approfondire e ampliare le proprie competenze, sviluppando nuove capacità in un’ottica di innovazione e miglioramento dei processi amministrativi. Pensiamo che una classe mista composta da neodiplomati e professionisti attivi nel settore pubblico offre numerosi vantaggi, arricchendo l’esperienza formativa di tutti e tutte.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quali sono i vantaggi di questa classe mista?

La co-presenza di studenti e studentesse giovani e di lavoratori e lavoratrici nella stessa aula favorisce un continuo scambio di esperienze tra chi porta un bagaglio di esperienza pratica e chi ha un bagaglio di conoscenze acquisite tramite studi recenti. I neodiplomati possono trarre vantaggio dall’esperienza sul campo dei lavoratori, mentre questi ultimi possono beneficiare delle conoscenze acquisite tramite studi recenti dai più giovani.

La diversità di esperienze stimola il pensiero critico e il dibattito in aula, rendendo le discussioni più ricche e sfaccettate e favorendo il confronto tra idee innovative e visioni pragmatiche basate su soluzioni reali. Questo incrocio di visioni può arricchire la formazione e fornire soluzioni più creative per affrontare le problematiche del settore pubblico.

Una classe mista offre anche la possibilità di ampliare la propria rete professionale. Le persone neodiplomate hanno l’opportunità di entrare in contatto con professionisti già inseriti nel mondo del lavoro mentre lavoratori e lavoratrici, dal canto loro, possono beneficiare del networking con giovani talenti, che portano nuove competenze e prospettive.

In generale, in un ambiente di apprendimento misto tutti e tutte hanno l’opportunità di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team con persone portatrici di esperienze diverse, l’ascolto attivo, la negoziazione e la gestione dei conflitti – competenze cruciali nel contesto delle amministrazioni pubbliche, dove la collaborazione tra stakeholder diversi è, e sarà sempre più, fondamentale.

Come si fa a iscriversi a MAPPE?

Per maggiori informazioni e per iscriversi, consiglio di visitare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Milano.

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.